Domenica scorsa abbiamo fatto una "giratina", come si dice da queste parti, meta la montagna, per evitare il caos del rientro dovuto alla fine del mese vacanziero per eccellenza.
Ci siamo diretti verso la Garfagnana, con l'iniziale intenzione di andare al Lago di Vagli, poi dopo aver sbagliato strada due volte abbiamo capito che evidentemente il "caos" ci spingeva in un'altra direzione.
Cammina cammina siamo arrivati a Bagni di Lucca, dove dei cartelli che dicevano "Montefegatesi", "Pratofiorito", "Orrido di Botri", hanno acceso la memoria del Capitano che in questi posti veniva a fare le scampagnate con la sua famiglia da bambino!
Dunque, curva a gomito dopo curva a gomito, su per la strada in mezzo ai boschi con l'aria sempre più frizzante che entrava dai finestrini della macchina, siamo arrivati in vista del monte di Pratofiorito, una curiosa montagna senza alberi, e poi al paesino arroccato di Montefegatesi, a 842 mt sul livello del mare.
Da questo piccolo e grazioso paesino, dove chiunque incontri ti dice "Buonasera" anche se sono le 11:00 del mattino, partono diversi sentieri per belle passeggiate.
Sicuramente chi abita qui sa come scovare magnifici funghi porcini, che poi vengono messi a seccare al sole.
Uno dei sentieri porta alla Riserva Naturale dell'Orrido di Botri, dove siamo andati successivamente.
All'Orrido, una bellissima gola calcarea scavata dall'acqua tra le cui pareti nidifica l'aquila reale, si arriva risalendo la parte finale del Rio Pelago partendo da una località chiamata Ponte Gaio, dove c'è una trattoria, Il Nido dell'Aquila, che serve un'ottima polenta con i porcini, cinghiale in umido e varie altre bontà, e dove il "caos" ci ha fatto incontrare con i nostri amici e vicini di barca e l'amichetto di pontile di Sara, Diego!
L'ampia area è anche attrezzata per chi invece sceglie di fare un pic nic all'ombra dei castagni e dei lecci.
Al torrente, per la risalita verso l'Orrido, si accede pagando un ingresso e dopo aver noleggiato un casco antinfortuni: quando il Capitano ci andava da bambino era possibile fare la faticosa e pericolosa escursione senza nessuna protezione, oggi c'è la Forestale che veglia sui trekker!
Flora e fauna sono molto ricche, e noi siamo stati molto fortunati, "Gaia" ci premia non solo quando andiamo per mare: abbiamo intravisto una coppia di caprioli!
E poi farfalle
e tanti bei fiori e piante
Sara ha buttato qualche sassolino ben levigato nell'acqua cristallina del torrente
poi, ci siamo trovati un bel prato tutto per noi
dove Sara e il suo babbo hanno goduto della reciproca presenza
Proprio una bella giornata! "Gaia" è ricca di bellezze, che siano marine o terrestri.
Ci siamo diretti verso la Garfagnana, con l'iniziale intenzione di andare al Lago di Vagli, poi dopo aver sbagliato strada due volte abbiamo capito che evidentemente il "caos" ci spingeva in un'altra direzione.
Cammina cammina siamo arrivati a Bagni di Lucca, dove dei cartelli che dicevano "Montefegatesi", "Pratofiorito", "Orrido di Botri", hanno acceso la memoria del Capitano che in questi posti veniva a fare le scampagnate con la sua famiglia da bambino!
![]() |
Montefegatesi |
![]() |
Montefegatesi vista dall'alto |
Sicuramente chi abita qui sa come scovare magnifici funghi porcini, che poi vengono messi a seccare al sole.
Uno dei sentieri porta alla Riserva Naturale dell'Orrido di Botri, dove siamo andati successivamente.
All'Orrido, una bellissima gola calcarea scavata dall'acqua tra le cui pareti nidifica l'aquila reale, si arriva risalendo la parte finale del Rio Pelago partendo da una località chiamata Ponte Gaio, dove c'è una trattoria, Il Nido dell'Aquila, che serve un'ottima polenta con i porcini, cinghiale in umido e varie altre bontà, e dove il "caos" ci ha fatto incontrare con i nostri amici e vicini di barca e l'amichetto di pontile di Sara, Diego!
![]() |
Al torrente, per la risalita verso l'Orrido, si accede pagando un ingresso e dopo aver noleggiato un casco antinfortuni: quando il Capitano ci andava da bambino era possibile fare la faticosa e pericolosa escursione senza nessuna protezione, oggi c'è la Forestale che veglia sui trekker!
Flora e fauna sono molto ricche, e noi siamo stati molto fortunati, "Gaia" ci premia non solo quando andiamo per mare: abbiamo intravisto una coppia di caprioli!
![]() |
Nella fretta di scattare sono venuti a fuoco gli alberi, ma almeno ci resta un ricordo di questo bellissimo incontro! |
e tanti bei fiori e piante
Sara ha buttato qualche sassolino ben levigato nell'acqua cristallina del torrente
poi, ci siamo trovati un bel prato tutto per noi
dove Sara e il suo babbo hanno goduto della reciproca presenza
Proprio una bella giornata! "Gaia" è ricca di bellezze, che siano marine o terrestri.
6 commenti:
una bella gita fuori porta.... per dare il benvenuto all'autunno ormai prossimo
Che bella gita!
Questi boschi ed i suoi tesori mi fanno un po' provare nostalgia di casa...Grazie di questo bel racconto!
iLa
EEE NOOO EEEE!!! Colline, mantagne, caprioli, cinghiale con polenta e porcini... (preferisco il capriolo o il cervo), ci manca solo che si parli di ciaspole e sciate e sullo sfondo del blog compaia una foto dell'Appennino Tosco-Romagnolo con abeti, laghetti e castori...
NON FATEMI SCHERZI!!!
:-) :-) :-)
si bussola, l'autunno è prossimo, lo sento dall'aria e lo vedo dal sole già più basso. Peccato. L'estate dura sempre troppo poco per me.
@ iLa, dai che anche la natura che c'è lì in Norvegia dà spettacolo. Sai che c'è un nostro amico/vicino di pontile, francese, che tra due giorni salpa e, dopo una tappa vicino Marsiglia per sistemare alcune cose della barca, verrà proprio in Norvegia! brrr io tremo dal freddo solo all'idea!
@ Mauro eheheh niente paura! dal mare non si riesce a stare lontani quando ti scorre nelle vene. Ma la natura ci piace tutta, soprattutto d'estate. Il freddo non fa per noi, quindi nessun paesaggio innevato potrà mai sostituire lo sfondo che c'è ora! Magari una gitarella fuori porta...
Naturalmente non ho resistito e sono venuta a leggere anche di qua!
La foto con il particolare della margherita all'orecchio di Sara è bellissima!
A presto!
:))
@ Anna che forza ricevere "visite" nella nostra vecchia casa!
la foto che ti piace tanto è lo sfondo del nostro desktop da allora, mai più cambiata!
Posta un commento